+39 0342 482057 info@serpentino.com
IT ENG DE
  • Azienda
    • Mission
    • Storia
    • Produzione
    • Laboratori
  • Cave
    • Lanzada
    • Torre Santa Maria
    • Chiesa in Valmalenco
  • Pietre
    • Introduzione
    • Serpentino a spacco
    • Serpentino verde giada
    • Serpentino verde vittoria
  • Realizzazioni
    • Presentazione
    • Architettura
    • Complementi d'arredo
    • Pavimentazioni e rivestimenti
    • Coperture tetti
    • Componenti Stufe
    • Arte funeraria
    • Piastre di cottura
  • News
  • Area Download
  • Contatti

Pietre

Il serpentino della Valmalenco è una pietra ornamentale e da costruzione utilizzata in edilizia e nell’arredamento. E’ coltivato sia nella varietà a spacco sia in quella massiccia, e possiede caratteristiche fisiche ed estetiche che lo rendono estremamente durevole e pregiato.

Le tecniche di coltivazione variano in funzione del materiale estratto: generalmente si tratta di una combinazione di taglio a filo diamantato e uso di esplosivo, che sfrutta le superfici di discontinuità già presenti nell'ammasso roccioso.

Il serpentino massiccio, nelle sue qualità Verde Giada e Verde Vittoria, è contraddistinto da una grana più grossolana rispetto al serpentino a spacco e una foliazione meno marcata, e può essere quindi trattato superficialmente in vari modi: piano sega, levigato, spazzolato, lucido, sabbiato, frustato, fiammato e w-jet. Grazie alle sue proprietà fisiche e qualità estetiche, trova naturale impiego nella realizzazione di rivestimenti di stufe, di esterni e interni di edifici e di complementi d’arredo.

Il serpentino a spacco, in virtù della sua grana molto fine e della marcata foliazione, viene lavorato prevalentemente in lastre di vario spessore, leggere e impermeabili, usate fin dall’antichità per le coperture dei tetti. Altri possibili impieghi comprendono le pavimentazioni, le scale, i rivestimenti, i cubetti, i davanzali etc.

CARATTERISTICHE FISICHE:
  • basso (quasi nullo) assorbimento d’acqua
  • elevato carico di rottura
  • elevato carico di rottura anche dopo gelività
  • alta resistenza alle aggressioni chimiche basiche ed acide
  • resistenza al gelo e agli agenti atmosferici
  • notevole refrattarietà
QUALITÀ ESTETICHE:
  • Varietà cromatica a seconda della lavorazione (differenti colorazioni con lo stesso materiale)
  • Differenza di tonalità (da verde più marcato a grigio) a seconda della cava di provenienza
  • Omogeneità del prodotto
Serpentino e Graniti P.IVA IT 00635350143
Privacy & Cookie Policy | Credits

CREDITS

Graphic by Condivisa
Developed by ObjectWeb

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.